Chiedi un preventivo gratuito
Differenza tra il valore misurato ed il valore reale di una grandezza
Insieme di strumenti e processi aziendali volti all’analisi integrata dei dati (strutturati e non strutturati) per trarre informazioni utili nel processo decisionale sia operativo che strategico.
Closing ratio: tasso di conversione dei visitatori. E’ il rapporto tra entrati e acquirenti. La formula per calcolarlo è: Visitatori/scontrini
Analisi della superficie aperta al pubblico secondo la concentrazione del traffico nelle diverse zone. Le zone calde presentano un maggior affollamento, le zone fredde relativamente meno. Una heat map affidabile e precisa consente di identificare i percorsi dei visitatori e i punti di maggiore interesse.
Organizzazione dello spazio interno al punto vendita.
Tasso di ritorno dei visitatori nello stesso punto vendita o nella stessa insegna. Si misura in numero di visite per intervallo temporale. Grazie ai sensori WiFi/blutooth è possibile avere il tasso di ritorno dei visitatori e non solo dei clienti.
Riferito all’analisi del traffico, identifica l’evoluzione di una serie di dati in un arco temporale. Il riconoscimento dei pattern e della loro reiterazione permette di anticipare l’evoluzione futura della serie e di identificare i fattori che ne influenzano l’andamento.
Rapporto tra passanti e visitatori del punto vendita. Misura l'efficacia di attrazione del negozio.
Performance on traffic, è l’indicatore della capacità di un punto vendita di vendere. Esprime la capacità di fatturato ogni 100 visitatori. La formula per calcolarlo è: CR x Scontrino medio x 100.
Si definisce valutando l’elasticità del Service Index rispetto al tasso di CR (conversion Rate).
Rapporto tra visitatori e personale addetto alla vendita. E’ una grandezza quantitativa che esprime la capacità dello staff di gestire il flusso dei visitatori in un arco temporale.
Utilizzare il punto vendita solo come occasione per avere un contatto fisico con il prodotto - poterlo vedere, valutarne i particolari, chiedere informazioni ai commessi - per poi effettuare l’acquisto da un retailer on line.
Tempo medio trascorso dai visitatori all’interno del negozio o centro commerciale.
È il numero di persone effettivamente presenti in un dato momento in un punto vendita. Può essere calcolato per differenti dettagli temporali: ora, 15 min, 5 min.
Ogni mese news e approfondimenti sul mondo retail e dintorni: dati di mercato, case studies, tecnologia, innovazione, marketing.
Contatta i nostri esperti per una demo o un preventivo gratuito. Inviaci un messaggio o se preferisci chiamaci al +39 02 87 186 938